Controindicazioni per le vene varicose

Controindicazioni per le vene varicose

Le vene varicose non sono solo un problema estetico, è una patologia “famosa” per le sue complicanze. Se rispetti le controindicazioni per le vene varicose, allora c'è la possibilità di fermare lo sviluppo della malattia ed evitare complicazioni. Le restrizioni riguardano non solo lo sport, ma anche il cibo, la visita allo stabilimento balneare, la scelta delle scarpe e la durata del viaggio.

Attività fisica per le vene varicose

I flebologi sconsigliano di rinunciare completamente all'esercizio fisico. Dopotutto, la malattia venosa si verifica spesso proprio a causa di uno stile di vita ipodinamico, in cui il sangue ristagna negli arti. Gli sport con le vene varicose sono del tutto possibili, ma è necessario scegliere l'attività fisica ottimale.

Attività a cui dovresti dare la preferenza:

  • Nuoto. Il movimento nell'acqua favorisce il deflusso del sangue venoso dai vasi interessati, rafforza i muscoli e le pareti venose. Il carico sulle gambe è minimo. L'acqua massaggia la pelle, rendendola più soda ed elastica.
  • Nordic Walking o camminata su tapis roulant. Se cammini regolarmente per 1-2 chilometri, la probabilità di sviluppare vene varicose è minima. Camminare riduce la pressione nelle vene, i muscoli si contraggono e il sangue circola meglio.
  • Esercizio su un trainer ellittico o sugli sci. Dovresti esercitarti con molta attenzione, evitando il sovraccarico. Un ritmo di esercizio troppo veloce può ostacolare il deflusso venoso degli arti.
  • Yoga. Si dovrebbe dare la preferenza alle asana di stretching e alle pose inverse con le gambe sollevate. È necessario evitare esercizi che comprimono i vasi sanguigni.

Sono adatte anche le lezioni di fitness, ma è necessario scegliere programmi leggeri senza carichi di forza: se hai le vene varicose, non puoi sollevare pesi superiori a 3 kg. Il fitness può essere utile anche se gli esercizi vengono selezionati da un medico ed eseguiti in palestra sotto la supervisione di un allenatore.

Sport controindicati per le vene varicose: sollevamento pesi, corsa lunga, maratona, aerobica, arti marziali, danza irlandese e africana, dove si fa molto rimbalzo, salto della corda.

Restrizioni dietetiche per le vene varicose

Se vengono diagnosticate le vene varicose, l'eccesso di peso corporeo è estremamente indesiderabile, poiché aumenta il carico sulle gambe. I depositi di grasso rallentano anche la circolazione sanguigna nelle vene. Per prevenire l’eccesso di peso o ottenerne la riduzione, sono necessarie restrizioni dietetiche. Le restrizioni aiuteranno anche a rafforzare i vasi sanguigni, ad alleviare il gonfiore e a prevenire la progressione della malattia.

Prodotti sconsigliati

Cibi e bevande sconsigliati per le vene varicose:

  • Soda. Non contiene sostanze utili, ma c'è un eccesso di anidride carbonica, che danneggia le vene. Pertanto, è meglio sostituire la soda con tè verde o infusi di erbe.
  • Bevande alcoliche e contenenti caffeina. Tali bevande dilatano i vasi sanguigni, il che è molto pericoloso per le vene varicose.
  • Pasticceria, torte e pasticcini con creme al burro. Tale cibo contiene una grande quantità di grassi e zuccheri malsani, che provocano l'obesità.
  • Cibi fritti e grassi provoca un aumento dei livelli di colesterolo nel sangue, la comparsa di placche e il blocco delle vene.

Noci, frutta e bacche, carne magra e, al contrario, pesce grasso, fagioli, grano saraceno e farina d'avena, zucca, cetrioli e pomodori contribuiranno a rafforzare le pareti dei vasi sanguigni. I vasi forti non reagiscono così bruscamente ai cambiamenti della pressione sanguigna come accade con le pareti vascolari sottili. Il processo di guarigione dei vasi sanguigni sarà aiutato dai bioflavonoidi, di cui è ricco il cavolo marino.

Con le vene varicose è molto importante mantenere il normale funzionamento dell'intestino, poiché a causa del deflusso venoso compromesso aumenta il rischio di stitichezza. Soprattutto se vengono diagnosticate le vene varicose della piccola pelvi.

Per prevenire e curare la stitichezza, un paziente con vene varicose deve mangiare più fibre, bere molti liquidi e seguire una dieta e un regime alimentare equilibrati. I pasti dovrebbero essere frazionari, da cinque a sei volte al giorno in piccole porzioni. La colazione dovrebbe essere moderatamente nutriente, ricca di carboidrati e proteine. L'ultimo pasto deve essere consumato entro e non oltre quattro ore prima di andare a dormire. Non dovresti bere durante i pasti, l'acqua diluisce il succo gastrico. Se la ritenzione delle feci si è già verificata, è necessario combatterla con tutte le forze, prevenendo lo sviluppo e la comparsa di emorroidi.

Una corretta alimentazione

Bagno e sauna per vene varicose

Alle persone che soffrono di vene varicose è severamente vietato visitare uno stabilimento balneare o una sauna. A temperature elevate, i vasi si dilatano, il volume del sangue aumenta più volte e, di conseguenza, aumenta il carico su ciascuna vena. Le vene malate hanno pareti dure e anelastiche e non sono in grado di sopportare tale pressione.

Conseguenze che possono verificarsi dopo la visita al bagno per le persone con vene varicose: crampi, dolori muscolari, ristagno del sangue, squilibrio della fluidità, tromboflebite, che può svilupparsi in trombosi; la comparsa di ulcere trofiche, pesantezza alle gambe. Sul corpo possono apparire vene ancora più dilatate.

La restrizione si applica anche alla visita al solarium e all'esposizione prolungata al sole. In generale, dovresti evitare tutto ciò che comporta il riscaldamento dei piedi.

Limitazioni nella scelta delle scarpe per le vene varicose degli arti inferiori

Se la malattia è nelle fasi iniziali, puoi indossare i tacchi solo in occasioni speciali, limitando l'altezza a non più di quattro centimetri. Ma se la patologia è avanzata, non si può parlare di scarpe con i tacchi.

Se i piedi ti fanno costantemente male, è controindicato anche indossare zoccoli, infradito o infradito, perché non fissano la caviglia ed espongono il piede a stress cronico. Di conseguenza, le gambe sono in costante tensione, il che è molto dannoso per le vene varicose.

Anche ballerine, espadrillas e scarpe da ginnastica non sono l'opzione migliore, poiché indossare tali scarpe può anche portare a piedi piatti. È meglio investire in solette ortopediche o acquistare scarpe ortopediche speciali. Oggi i produttori offrono diversi tipi di tali prodotti, dalle scarpe agli stivali invernali.

Selezione delle scarpe

Lunghi viaggi e voli con vene varicose

Se possibile, se soffri di vene varicose, dovresti evitare lunghi viaggi in auto o in autobus e voli in aereo. Dopotutto, in questo caso dovrai rimanere in posizione seduta per diverse ore. Di conseguenza, le gambe si gonfiano, il sangue ristagna e la condizione peggiora. I carichi idrodinamici durante i voli, a loro volta, possono provocare la comparsa di coaguli di sangue.

Se ancora non riesci a evitare un viaggio o un volo, dovresti seguire alcune semplici regole per alleviare la condizione:

  • bere più liquidi;
  • muovere periodicamente le gambe per evitare ristagni di sangue;
  • camminare periodicamente nella cabina di un aereo o di un autobus, se possibile;
  • fare fermate regolari e camminare per qualche minuto se si tratta di un viaggio in macchina;
  • assicurati (!) di indossare indumenti compressivi prima del viaggio.

Perché le vene varicose sono pericolose?

Se una persona soffre di vene varicose, ciò colpisce tutti gli organi e sistemi. La pressione nelle vene può diventare uguale alla pressione nei capillari, il che porterà ad un rallentamento del flusso sanguigno agli organi e all'ipossia.

Se il sangue ristagna per lungo tempo nelle vene, i prodotti metabolici tossici si accumulano nei tessuti e si formano microulcere. Quali altre complicazioni possono verificarsi con le vene varicose:

  • Ulcere trofiche. Le ferite che non guariscono compaiono sulle gambe a causa della carenza di ossigeno causata da un'insufficienza della circolazione sanguigna nei tessuti.
  • Tromboflebiti e trombosi. Tali complicazioni si verificano nel 20% dei casi di vene varicose. Se la patologia non viene trattata, aumenta la probabilità che si formino coaguli di sangue nel lume venoso.
  • Flebiti degli arti inferiori. La parete venosa si infiamma, il paziente avverte brividi, debolezza e aumento della temperatura corporea. Se la complicanza non viene risolta in tempo con una terapia adeguata, può eventualmente trasformarsi in tromboflebite.
  • Vene varicose dell'utero. Le donne incinte con vene varicose alle gambe sono più suscettibili a questa malattia. Questa patologia rappresenta una vera minaccia per il bambino, poiché il flusso sanguigno dalla madre al feto viene interrotto, il che può provocare la nascita prematura o la morte del nascituro.
Perché le vene varicose sono pericolose

Sullo sfondo delle vene varicose delle estremità, possono apparire vene varicose emorroidarie. A volte il paziente sperimenta un'insufficienza venosa, che rende difficile e doloroso qualsiasi movimento, portando all'intorpidimento degli arti. Se si forma un coagulo di sangue in una vena malata, può causare un infarto. Per questo motivo nel gruppo a rischio prevalgono gli uomini.

Cosa fare per prevenire lo sviluppo di complicazioni così pericolose? È imperativo rispettare le controindicazioni per le vene varicose, visitare regolarmente un medico, fare esercizio fisico moderato e monitorare la dieta. Non dovresti indossare scarpe strette, indumenti sintetici o scomodi. Dovresti assolutamente procurarti indumenti compressivi di alta qualità e utilizzare creme e tonici venotonic. Le conseguenze delle vene varicose a volte sono molto peggiori della malattia stessa, quindi vale la pena tenere la patologia sotto stretto controllo.